Dirigere il Coro di Voci Bianche, 5 – 9 settembre

9



Dirigere il Coro di Voci Bianche
Dal Coro di Bambini al Coro Giovanile


Corso di aggiornamento e approfondimento sulla coralità infantile e giovanile per Direttori di Coro, Insegnanti e Operatori Musicali, dalla Scuola Elementare alle Scuole Superiori


Direzione dei lavori
Amedeo Scutiero 


 


Relazioni e temi di studio – Prospettive di didattica e pedagogia corale



  • Fabrizio Barchi – Il repertorio per il coro giovanile
    Quale repertorio per formare un coro giovanile?
    Metodologie e strategie d&#39insegnamento
    Vocalità applicata al repertorio
  • Nicola ConciLego, ergo canto
    La lettura musicale alla portata di tutti?
    Leggere e capire la musica: proposte, suggerimenti, trucchi didattico-musicali per cantori piccoli e grandi
  • Pietro Rosati Dentro la scrittura
    La partitura musicale: una foto di gruppo nella nostra scuola
    Tradizione e tradimenti: occasioni lecite e irriverenti per costruire musiche d&#39insieme (una scheda tecnica)
    Analisi e realizzazione di 3 melodie natalizie
  • Dario TabbiaLa lettura consapevole della partitura quale premessa della prova corale:
    proposte di lavoro per l&#39orecchio, la concertazione, la gestualità
  • Tullio Visioli Ninna nanna, ninna mamma, voce e mimesi nell&#39età infantile: il “contagio” dell&#39esempio 
    Giochi e vocalizzi, canti e suggestioni sonore
    Modelli “adulti” di rappresentazione vocale e realtà operative
    Autonomia del pensiero musicale 

Collaboratore al pianoforte Alberto Spanu


Repertorio di studio
I brani e i passi proposti dai docenti per la concertazione e la direzione con i cori-laboratorio saranno messi a disposizione degli iscritti


Cori laboratorio


Coro di Bambini e Ragazzi della Scuola
Coro “Vivaldi” della SMS G. Moscati
Coro Giovanile del Liceo Primo Levi
 


Sede


I lavori si svolgeranno presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Via Monte Testaccio, 91 – 00153 Roma


Orario


da lunedì 5 settembre
a venerdì 9 settembre



  • 9.00 – 13.00: relazioni, analisi ed esercitazioni tecniche
  • 15.00 – 18.00: concertazione e direzione cori-laboratorio

per un totale di 35 ore.
Ai partecipanti, effettivi e auditori, verrà rilasciato l&#39attestato di frequenza al corso


Quota di partecipazione


Effettivi € 240,00
Auditori € 160,00
da inviare tramite c/c postale 88096003 intestato a:
SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Via Monte Testaccio 91, 00153 Roma


Riduzione 10%
Soci Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Soci A.R.C.L. Associazione Regionale Cori del Lazio


Le domande d&#39iscrizione dovranno pervenire entro il 16 luglio 2005;
per i partecipanti effettivi le richieste saranno accettate, nel numero massimo di 15, in base alla data d’invio. Non vi è alcun limite numerico di partecipazione per gli auditori


Informazioni



  • 338 – 3921887
  • 06 57.50.376, ore 11.00 – 14.00 dal lunedì al venerdì
  • fax 06 57.57.940

La domanda di iscrizione può essere fatta con la scheda allegata nel volantino (pdf 280 KB)


 

The event is finished.

Categoria
SPMT ONLINE
Corsi di Musica in Diretta Zoom

La SPMT è un Ente accreditato

MIUR per la Formazione

Powered by MAPA Comunicazione   - SPMT Online © 2023.E' un progetto della Scuola Popolare di Musica di Testaccio All rights reserved.

Inizia Subito