IN CHE MODO LA MUSICA PUO’ AIUTARE NEI TEMPI DI LOCKDOWN ?

INCONTRO A CARATTERE INTERATTIVO CON I GENITORI DEI BAMBINI E PREADOLESCENTI 
E’ un incontro gratuito in diretta zoom con i genitori dei bambini e preadolescenti.
Si approfondirà l’importanza di coltivare un linguaggio artistico, come quello musicale, che coniuga disciplina e creatività, lavoro e piacere, studio individuale e condivisione.
L’ intenzione non è rivolta a fornire suggerimenti, quanto a rinforzare quella fiducia che viene dalla possibilità di formulare un pensiero diretto ad altri che ascoltano. Dare parola a una preoccupazione può facilmente dar luogo all’ apertura a diversi punti di vista, andando così a costruire un personale tesoro di risorse in apertura verso gli altri e non in chiusura verso se stessi. Risorse preziose a maggior ragione in questo periodo in cui il ruolo sociale della scuola è messo a dura prova.
Venerdì  16 aprile 2021 ore 18,30
Incontro a cura della dott.ssa Cecilia Rellini – psicologa e psicoterapeuta
incontro diviso in due parti
Prima parte: 1) Cenni al difficile ruolo dei genitori in questa situazione che stravolge molti parametri: ritmi quotidiani, abitudini, punti fermi. E che ostacola il percorso naturale di apertura, per i ragazzi,  dalla famiglia a una comunità più ampia e avventurosa.2) Cenni su aspetti importanti dello sviluppo che sono venuti a mancare dalla primavera scorsa in poi, che possono sintetizzarsi come mancata esplorazione del mondo attraverso la vita sociale, attraverso il rispecchiamento con i coetanei: il mondo fuori dalle mura domestiche presenta somiglianze ma anche differenze.  E’ importante potersi misurare con la pluralità, al di là del conosciuto.La socialità è un nutrimento fondamentale per il piccolo dell’uomo, che attraverso il confronto con l’altro individua i suoi modelli, si plasma, passa attraverso successi e frustrazioni che diventano piano piano consapevolezza della propria specificità e delle proprie risorse Sappiamo tutti quanto sia importante il gruppo, per bambini e adolescenti, e quanto la mancanza di questa dimensione porti a una deprivazione di stimoli con conseguenze depressive.Il linguaggio musicale è fatto di regole, di codici che vanno imparati e assimilati. Ma c’è anche l’emozione di produrre un suono che piace, che arriva come una sorpresa. C’è la frustrazione, la ricerca e la soddisfazione. C’è il rapporto con il maestro. Si fa musica per se stessi e per gli altri. Quello che mi sembra importante mettere in valore è che ogni soggetto abita in modo proprio questo linguaggio in una relazione intima e necessaria tra il codice e l’espressione. In un momento come questo abbiamo tutti bisogno di ricorrere ciascuno alle sue risorse, alle sue strategie per tenere insieme il luogo del codice (la necessità) e la presenza viva del soggetto.
Seconda parte:Interattiva in cui i genitori trovano uno spazio di confronto su come loro stessi e i loro figli vivono questa ormai lunga contingenza, anche in relazione alla capacità di concentrazione che i figli riescono ad avere nello studio musicale.L’ intenzione non è rivolta a fornire suggerimenti, quanto a rinforzare quella fiducia che viene dalla possibilità di formulare un pensiero diretto ad altri che ascoltano. Dare parola a una preoccupazione può facilmente dar luogo all’ apertura a diversi punti di vista, andando così a costruire un personale tesoro di risorse in apertura verso gli altri e non in chiusura verso se stessi.Numero minimo di persone accettate 8,numero massimo 20.Durata del singolo incontro 2 ore.

iscriviti 

Data

16 Apr 2021
Expired!

Ora

6:30 pm - 8:00 pm

Costo

Gratuito
Categoria
SPMT ONLINE
Corsi di Musica in Diretta Zoom

La SPMT è un Ente accreditato

MIUR per la Formazione

Powered by MAPA Comunicazione   - SPMT Online © 2023.E' un progetto della Scuola Popolare di Musica di Testaccio All rights reserved.

Inizia Subito