
Il corso si articola in 8 incontri di un’ora e mezza ciascuno, dal 30 novembre a cadenza mensile, on line e con l’ausilio di documenti, playlist, immagini e video. Ogni incontro prevede una parte storico teorica dove si conosceranno i protagonisti che fanno riferimento all’improvvisazione libera e il loro contesto. Successivamente, verranno fatti una serie di esercizi, di pratiche e approcci improntati al o ai musicisti e alle musiche trattati nella prima parte, provando a mettere in musica le suggestioni dettate dall’ascolto e dall’approfondimento storico e teorico. Dalla contemporaneità striata di blues di Jimmy Giuffre agli esperimenti sonori di John Stevens, dalle concatenazioni tematiche di Ornette Coleman all’aleatorietà di Earle Brown e John Cage, avremo la possibilità di viaggiare musicalmente in un territorio ancora in parte inesplorato, tra suoni inauditi e sperimentazioni melodiche. Il tutto all’insegna della composizione istantanea, della libera improvvisazione.